2011-04-07

Come aggiungere foto a Building Maker

Le foto aeree "oblique" di Building Maker sono molto utili per creare la volumetria di base degli edifici e la struttura dei tetti. Esse sono, tuttavia, meno utili per quanto riguarda le superfici verticali, ovvero le facciate degli edifici stessi, spesso situati in strade molto strette, come avviene molte volte nei centri storici, e quindi coperti dalla parte alta degli edifici adiacenti.
In questi casi sarebbe necessario poter usare foto scattate da terra, anche nel caso in cui non fossero disponibili quelle di Google Street View.


Fortunatamente, è possibile utilizzare foto proprie, oltre a quelle di Building Maker, selezionandole dal proprio computer e inviandole al server di Google.




Dopo aver inviato una immagine, bisogna indicare la posizione geografica da cui e' stata scattata la foto, ed anche la sua orientazione rispetto al nord.



La nostra foto viene aggiunta a quelle disponibili per il nostro modello Building Maker.


Una volta selezionata la nostra foto, Building Maker si posiziona dove noi abbiamo indicato. Naturalmente, il nostro punto di vista sarà stato molto approssimativo, e quindi quello che apparirà sullo schermo sarà, all'inizio, incomprensibile; nel caso che vediamo di seguito, siamo in realtà capitati all'interno dell'edificio.


A questo punto occorre tutta la nostra abilità ed intuizione per spostare i punti, agganciandoli e sganciandoli progressivamente, in modo da portare il modello a corrispondere alla posizione visibile nella foto.




Provare per credere ! E, soprattutto, non scoraggiarsi. Vedrete che, dopo un periodo di rodaggio più o meno lungo, alla fine scopriremo che il gioco è molto divertente e creativo. Il trucco è quello di avere molto ben presente la forma dell'oggetto edificio, che consigliamo di aver scaricato prima da 3D Warehouse ed avere contemporaneamente visibile su Google Earth, per riferimento.

Buona pratica a tutti

BobMaX


ULTIM'ORA:   Building Maker è stato dismesso da Google :
Questo è stato l'annuncio di Google   :(

No comment

2011-03-25

Roma in Building Maker


Dal 23 marzo Google ha inserito Roma tra le città di Building Maker. Sarà quindi possibile, da adesso, modellare edifici della nostra capitale e vederla finalmente "in tutto lo splendore del 3D" anche sul mappamondo virtuale di Google Earth.
Questa sarà sicuramente un'impresa "colossale", che necessiterà di anni per il completamento. Oppure, ci vorranno solo mesi. Seguiremo l'avanzamento della costruzione, e scopriremo gli angoli più caratteristici.
















Per il momento, ci piace ricordare quando eravamo in grado di ricostruire interi quartieri della nostra grande città, tramite Canoma, già qualche anno fa, anche se allora non avevamo un luogo virtuale come Google Earth, dove poterli inserire.
Buon lavoro al mondo, con Roma su Building Maker.

BobMaX

... ma non dimentichiamoci di terminare il modello dell'Aquila, prima !

Link utili:
Algoritmi di Restituzione Prospettica
ExportToCanoma REQUEST ( it's absolutely FREE ! )


ULTIM'ORA:   Building Maker è stato dismesso da Google :
Questo è stato l'annuncio di Google   :(

No comment

2011-03-12

Building Maker : Come aggiungere le foto di Street View

Come fare se un altro edificio copre una parte di quello che stiamo disegnando ? Ci troveremo molto spesso di fronte a questo problema nella restituzione di centri storici, in cui le strade sono molto strette, e dove, quindi, le foto aeree oblique non sono sufficienti a raggiungere la linea di terra degli edifici.

Nel post di oggi vedremo un video, realizzato da Google, che illustra come aggiungere le foto panoramiche di Street View al nostro modello di Building Maker.





E' da notare che la facciata principale dell'edificio nel video è più alta di quella posteriore, e che quindi non si tratta di un oggetto scatolare, cioè di un parallelepipedo. Per questo motivo all'inizio si vede che è stato scelto l'oggetto "Rampa", tra quelli che descrivono i tetti, nel secondo bottone della palette di Building Maker.



Interessante, vero ? Proviamo anche noi a farlo.

BobMaX


ExportToCanoma REQUEST ( it's absolutely FREE ! )

Link utile: Ricostruire l'Aquila


ULTIM'ORA:   Building Maker è stato dismesso da Google :

No comment

2011-03-11

Building Maker Video Tutorial

Iniziamo da oggi un corso di addestramento all'uso di Building Maker. Cercheremo di dare le basi per poter creare un modello di edificio a partire dalle foto aeree "oblique" fornite da Google, per poterlo inserire in 3D Warehouse e vederlo poi finalmente su Google Earth (se accettato), e per poter indicare un punto del mondo virtuale e dire "Questo l'ho fatto io!"

Cercheremo anche di scoprire i punti più nascosti di questo meraviglioso programma, di spiegarvi le recondite funzionalità e i trucchi che possono servire a risparmiare tempo e a ottenere risultati (possibilmente) migliori.

Intanto, iniziamo con una lista di nove video didattici, presenti in YouTube, che possiamo trovare anche nel blog http://googlebuildingmakertutorials.blogspot.com/, cercando di spiegarvi, con un breve testo, quello che di importante è mostrato in ogni video, sperando di poter suscitare interesse e discussioni sugli argomenti trattati (e, come diceva qualcuno in un film "NOOO, il dibattito nooo !!!" :) )


Ecco i nove video didattici:

1) Partiamo dal volume di un semplice edificio scatolare, aggiungiamo un tetto sovrapposto al corpo base e visualizziamolo su Google Earth plugin. Molto facile.


link originale: http://www.youtube.com/watch?v=f8Su8EadOXM


2) Passiamo a qualcosa di un po' più complicato. Andiamo a Zurigo, e prendiamo un edificio lungo, con un tetto a due falde che contiene i corpi scatolari delle mansarde. Partiamo dal corpo principale, non facciamoci ingannare dagli alberi che nascondono parzialmente la base del palazzo, e inseriamo gli spillini tutt'intorno. Sovrapponiamo poi il tetto a due falde e blocchiamo le spille. Passiamo a inserire i quattro corpi scatolari inseriti nel tetto. Nel video, essi vengono inseriti a partire da terra, e solo successivamente vengono rialzati, dopo aver controllato, sul 3D, che questi sporgono leggermente sulla facciata principale. E' possibile sganciare uno spillino posizionato male e correggerlo, utilizzando il menu a comparsa con il tasto destro del mouse. Contenti del risultato, incrementiamo il numero dei palazzi di Zurigo, salvando il frutto del nostro lavoro in 3D Warehouse.


http://www.youtube.com/watch?v=lOCVT1DLjZ8

3) Siamo a Lenzburg, in Svizzera. Questa volta abbiamo un piccolo grattacielo per uffici, posto vicino ad una ferrovia, con un corpo più basso che si interseca col principale. Partiamo con la torre in vetro, con un corpo scatolare, e fissiamo tre o più "spillini" sui vertici della scatola, collimandoli su alcune delle foto oblique, fino a quando Building Maker (per gli amici "BM"), non ci dirà che sono sufficienti. Passiamo ad un piccolo volume sovrapposto "grattacielo", sulla terrazza, cioè l'uscita del corpo scala e del vano ascensore; selezioniamo, prima dell'inserimento, la funzione "sovrapposto a", cioè il bottoncino in alto a destra della finestra. Fissiamo gli altri spillini sui vertici di questo nuovo piccolo volume, ovviamente anche su foto diverse. Passiamo infine al nuovo corpo basso posto a fianco di quello a torre, costituito da un'altra scatola, che si va un poco ad intersecare con l'altro. Questa volta dobbiamo prima selezionare la torre e poi dire che il nuovo edificio, quello basso, è posto a fianco di quello selezionato. "Sganciamo" il nuovo corpo scatolare e andiamolo a spostare su uno dei vertici della foto. Fissiamo i soliti spillini intorno su più foto e alla fine visualizziamo il risultato. Salviamo il tutto su 3D Warehouse.


http://www.youtube.com/watch?v=Gm5YJ3uoVfY

4) Coordinate: 47.39069208580985,8.170703066311998 Siamo sempre a Lenzburg. Stavolta useremo una funzione che abbiamo già visto in questo blog: si tratta del solido di estrusione. Canoma lo chiamava TranslationSweep. Building Maker (in italiano "Modellatore edifici 3D") lo chiama "Blocco modellabile verticale". In un prossimo post proveremo ad usare il Blocco modellabile Orizzontale, ovvero l'estrusione lungo il terreno. Il solido di estrusione è forse quello più adatto a comporre edifici. Si parte da una forma triangolare, a cui è possibile aggiungere vertici intermedi. Il video che segue ne mostra le sue potenzialità.


http://www.youtube.com/watch?v=LLvH0tqYhjg

5) Il video seguente è forse il più interessante, per acquisire una buona manualità "professionale" nel disegno degli edifici con Building Maker. Guardatelo e riguardatelo più volte, soffermandovi su ogni singolo passaggio, e osservando con attenzione le operazioni che vengono fatte. Prima di tutto: viene usato soltanto l'oggetto di estrusione. Secondo: i corpi superiori (il vano scale, ed il comignolo) vengono sempre disegnati come "sovrapposti" a quello inferiore. Per fare questo, si deve selezionare il corpo inferiore e poi cliccare sul secondo bottone della palette verticale sulla destra della finestra di Building Maker. Attenzione: se non si dichiarano gli oggetti come sovrapposti, i volumi finali potrebbero risultare disgiunti, e quindi essere separati da un sottile "velo d'aria", che potrebbe non far accettare il modello da parte di Google. Quindi, IMPORTANTE: usare il bottone "sovrapponi" o "affianca", quando serve.


http://www.youtube.com/watch?v=iIGRcn6bIZs

6) Uhau, che barba, un'altro edificio scatolare... oramai lo conosciamo come le nostre tasche. No, aspetta aspetta; c'è qualcosa di MOOLTO interessante in questo video: ovvero, come si disegna una pensilina, come quella per gli autobus, posta sui fianchi di un edificio. Tra l'altro, la pensilina in questione è, ovviamente, sollevata da terra, e ha addirittura uno spigolo smussato.
Altro che video banale !


http://www.youtube.com/watch?v=HESUTvPEYWg

7) La precisione svizzera avanza. Adesso siamo alle prese di un edificio ad elle, con un corpo principale scatolare ed uno secondario posto ad un angolo non retto, da disegnare con il solido di estrusione. Su entrambi gli edifici sono posti delle mansarde con pareti inclinate. Un buon esercizio di virtuosismo. Building Maker comincia a non avere più segreti per voi ?


http://www.youtube.com/watch?v=N7bG0zIhLNs

8) Un banale parallelepipedo ? Non come sembra. A parte le considerazioni architettoniche, il tutorial seguente ci insegna come aggiungere comignoli sulle falde inclinate di un tetto: basta appoggiare il piccolo volume sulla superficie orizzontale sottostante più vicina, in questo caso sulla parte alta del volume principale. Chiaro, no ? Prudono le mani: viene voglia di aggiungere anche le tende da sole, usando l'estrusione orizzontale.


http://www.youtube.com/watch?v=Vd-auSXluBQ

9) Un oggetto "poli-lobato", realizzato con l'ormai arci-noto solido di estrusione triangolare modificabile. Interessante il fatto che i punti possono essere inseriti anche su foto diverse. Ciliegina sulla torta, un comignolo a più strati, come le tessere di un Lego.
Visto anche questo, possiamo cominciare a disegnare ed esercitarci noi stessi.



Piccola caccia al tesoro in versione Web 2.0: Siete in grado di individuare e localizzare gli edifici che sono nei precedenti video ? :) Fateci sapere...

BobMaX

ExportToCanoma REQUEST ( it's absolutely FREE ! )

2011-03-05

Gli Autori dei Modelli: 003 - Graziano Di Crescenzo



Oggi parliamo di Graziano di Crescenzo (AcidGraz), un altro modellatore 3D, preso tra le centinaia di altri, sparsi per il mondo, che stanno costruendo il modello 3D della città dell'Aquila.
Fino ad ora Graziano ha inserito 169 modelli in 3D Warehouse, di cui 148 sono quelli accettati in Google Earth; 46 modelli, tra tutti, sono quelli lavorati per l'Aquila, alcuni in attesa di approvazione.




Dunque, un altro grande lavoratore 3D.

Abbiamo contattato Graziano attraverso il profilo della 3D Warehouse, e gli abbiamo fatto una breve intervista.


Domanda 1: Come hai deciso di iniziare con la modellazione 3D ?


Risposta: La modellazione 3D mi ha sempre affascinato ed incuriosito molto, da bambino rimanevo letteralmente incantato davanti allo schermo della tv quando c'erano oggetti tridimensionali in movimento (Erano i primi esempi di animazione in computer grafica).

Ho provato più volte a riprodurre da solo quelle cose che mi sembravano magiche, purtroppo con risultati disastrosi non avendo nessuna nozione di disegno 3D e ignorando del tutto i software necessari.

Tutto è cambiato con il contatto con Sketch-Up, che dopo un primo periodo di "rodaggio" mi ha letteralmente introdotto al mondo del 3D, era il 2008, ma nessuno di quei primi esperimenti, oggettivamente bruttini, è sopravvissuto non avendoli caricati nella 3D Warehouse (che ancora non conoscevo).







Domanda 2: Quali studi hai fatto?


Risposta: Dopo essermi diplomato all'istituto tecnico industriale con specializzazione in elettronica e telecomunicazioni, ho deciso di cambiare completamente ambito di studio e dedicarmi alla mia grande passione per la storia e le arti figurative iscrivendomi alla facoltà di beni culturali dell'università dell'Aquila, forse questo si evince anche dalla quantità di chiese medievali che ho riprodotto e caricato su Google Earth.



Domanda 3: Il 3D è la tua occupazione principale, o si tratta solo un hobby?


Risposta: Fino ad ora la grafica 3d è stata solo un piacevole hobby, spero di poterlo trasformare presto in un'altrettanto piacevole attività lavorativa...





Domanda 4: Quali sono i (tuoi) passi nella modellazione di un edificio con BuildingMaker

(cioe', da dove inizi: dal tetto o dal corpo principale) ?


Risposta: Ho trovato Building Maker molto affascinante sin dal primo contatto (Autunno 2009) per la semplicità con la quale permette di realizzare anche strutture molto complesse.

Personalmente preferisco partire dal corpo di fabbrica principale, posizionando per bene i marker da tutte le angolazioni disponibili e poi aggiungere man mano tutte le strutture "secondarie".

In Ultimo mi dedico alle textures, che solitamente applico con Sketch-Up (dopo aver opportunamente importato il file dalla 3D Warehouse)






Domanda 5: Conoscevi ExportToCanoma?


Risposta: Credo di essere finito su exporttocanoma.blogspot.com cercando in rete informazioni riguardanti la modellazione 3D attraverso fotografie. Devo dire che i post sono sempre molto interessanti e professionali. Faccio i complimenti al blog anche per l'interesse con cui sta seguendo l'iniziativa di Barnaby Gunning riguardo alla modellazione 3D dell'Aquila.

Essendo abruzzese, e avendo vissuto a l'Aquila è una cosa che mi sta molto a cuore.

Potete trovare altre informazioni sul progetto L'Aquila 3D (e su tutto mondo di Google Earth) sul mio blog www.googleearthitalia.blogspot.com





BobMaX


Interessanti Tutorial realizzati da Graziano (e Antonello) su SketchUp:

2011-02-26

Gli Autori dei Modelli: 002 - Antonello Buccella



Proseguendo nella ricerca degli autori dei modelli 3D dell'Aquila di Google Earth, torniamo su Antonello Buccella.



Abbiamo raggiunto Antonello, attraverso 3D Warehouse, e gli abbiamo posto alcune domande.



Domanda: Come hai deciso di iniziare con la modellazione 3D ?


Risposta: Ho iniziato ad usare la modellazione tridimensionale, in maniera approfondita nel 2007, con programmi autocad, ma conoscevo altri programmi di modellazione 3d già da molti anni. Quindi, prestare il mio operato per il progetto di Barnaby è stato immediato e spontaneo. Mi colpi’ molto la frase “come facciamo?” . . . come potevo dare un piccolo contributo alla mia città? In quel momento ho capito e sentito che avevo l’obbligo di partecipare a quel progetto.

Personalmente, credo molto in quello che stiamo facendo, L’Aquila è in una situazione a dir poco triste e drammatica . . . quindi Google ci stà dando l’opportunità per far conoscere al mondo la realtà di questa città a distanza di due anni dal terremoto, (non dimentichiamo che è questo per il momento il vero scopo di tale iniziativa).


Domanda: Quali studi hai fatto?


Risposta: Riguardo i miei studi, posso riassumerti di aver conseguito il diploma (Istituto d’Arte dell’Aquila), per poi proseguire in una strada diciamo prettamente “artistica” con corsi di grafica pubblicitaria, di disegnatore di interni ed aver svolto lavori sempre inerenti al disegno tecnico e alla grafica.



Domanda: Il 3D è la tua occupazione principale, o si tratta solo un hobby?


Risposta: Attualmente lavoro a Roma in uno studio di architettura da ormai dodici anni. Quindi come puoi capire, sketchUp è stato per me un hobby che pian piano però mi sta mostrando tutte le sue notevoli potenzialità . . .






Domanda: Quali sono i (tuoi) passi nella modellazione di un edificio con BuildingMaker (cioe', da dove inizi: dal tetto o dal corpo principale) ?


Risposta: BuildingMaker, lo conosco poco, ho partecipato al “corso” il 22 gennaio, ma ti confesso che preferisco di gran lunga SketchUp. Ti dà modo di costruire e capire le strutture cosi come sono state realmente realizzate, sia all'esterno che negli interni, come ho sperimentato nel modello dell'Oratorio di S.Pellegrino a Bominaco, ed inoltre ti consente di calibrare le foto per ottenere un risultato davvero realistico . . . tuttavia riconosco che B.M. dà la possibilità di realizzare modelli leggeri ed in pochissimo tempo. Credo però che abbia inevitabilmente dei limiti, per esempio nei modelli che ho realizzato, i vari dettagli forse sarebbero stati molto difficili da tirare fuori con un programma cosi . . . ti parlo comunque senza conoscere le vere potenzialità di B.M.







Ringraziamo Antonello Buccella per la sua disponibilità, per il suo impegno e per i suoi eccezionali risultati.


Questo è un KML che permette di volare con Google Earth intorno ad uno dei modelli di Antonello. Buona visione.


Questo è il link a GoogleDocuments



L'immagine che segue evidenzia l'avanzamento lavori dei modelli 3D realizzati fino ad oggi, 27 febbraio 2011, su l'Aquila in Google Earth. Il terreno e' coperto, in modo da riuscire a vedere soltanto gli edifici.





BobMaX


Link al sito: ComeFacciamo.com di Barnaby Gunning

Link a: L'Aquila 3D



2011-02-23

Gli Autori dei Modelli: 001- Kiko Lopez Suarez

Sul sito "Come Facciamo?" di Barnaby Gunnings, che organizza e coordina i lavori della costruzione del modello 3D dell'Aquila, da oggi è possibile vedere i nuovi edifici inseriti.


Andando a ricercare i nomi degli autori, scopriamo che essi sono sparpagliati in giro per il mondo e troviamo alcuni di loro che spiccano per il numero dei modelli realizzati. Ad esempio, lo spagnolo Kico Lopez Suarez è arrivato a ben 345 modelli.

Qualcuno di questi modelli è dettagliatissimo, tanto da non poter essere ancora visualizzato in Google Earth, ma soltanto attraverso SketchUp.


Kico Lopez Suarez ha un suo Blog personale, chiamato "Digital Work", in cui documenta la evoluzione dei suoi lavori digitali in 3D.
Ci proponiamo di fare un giro di interviste a questi autori, per sapere qualcosa di più della loro storia artistica e come sono arrivati ad essere "disegnatori di città".


BobMaX

2011-02-19

L'Aquila in 3D - Più di 400 edifici completati finora




In questa immagine, redatta da Google, è possibile vedere il progresso degli edifici realizzati dagli utenti, fino ad oggi, nel modello 3D della città dell'Aquila. Si tratta di più di 400 edifici, in gran parte della zona perimetrale della città. L'obiettivo ora è quello di completare la zona centrale in tempi brevi.

BobMaX

2011-02-12

Building Maker: il modello 3D di Venezia


Per chi ancora non lo avesse visto, ci preme segnalare che è presente in Google Earth il modello 3D di Venezia. Quello che non tutti sanno è che questa spettacolare opera è stata realizzata, più di un anno fa, da volontari distribuiti in tutto il mondo, che hanno prestato la loro opera gratuitamente, utilizzando Building Maker.







Entrando in Building Maker, possiamo vedere l'elenco delle città presenti nell'archivio per quanto riguarda l'Italia. Per adesso si tratta di Firenze, Milano, Venezia, che sono state completate, e L'Aquila, che è in corso di lavorazione.



Le immagini che seguono mostrano, circondate con una linea bianca, le aree coperte dalle foto aeree "oblique" delle quattro città italiane.


Firenze


Milano


Venezia


L'Aquila (i punti blu sono gli edifici realizzati fino ad oggi, 13 febbraio 2011 - confrontateli con quelli di un mese fa)



Ma come funziona il processo di lavorazione di una intera città? Come è possibile che si riesca, in tempi accettabili e con una spesa minima da parte di Google, a realizzare il rilievo fotogrammetrico di zone così ampie e complesse, permettendo agli utenti volontari di lavorare in rete?
Il meccanismo che i tecnici di Google hanno costruito ha dell'incredibile; esso è composto da varie componenti che ora descriviamo.
Il primo componente è Building Maker, che abbiamo già visto negli altri post di questo Blog. Esso permette di visualizzare le foto aeree "oblique" dell'edificio scelto, in modo che inserendo in sovrapposizione a queste foto oggetti predefiniti, come parallelepipedi, solidi di estrusione, oggetti piramidali e altro, il tutto con vincoli reciproci, cioè "incollati" e sovrapposti o affiancati, questi possano descrivere al meglio possibile l'edificio, ad un certo livello di dettaglio.


I vertici dell'edificio disegnato vengono "vincolati" dall'utente ai corrispondenti punti delle foto, ed alla fine, un complesso algoritmo presente sul server Google si occupa di risolvere i calcoli di restituzione prospettica e di ri-proiettare le foto sul modello, che così può essere visualizzato su Google Earth.


Il secondo componente del processo è 3D-Warehouse, che è l'archivio dei modelli creati da tutti gli utenti Google. Questo è il deposito in cui vanno a finire, organizzate e cercabili, tutte le opere di composizione tridimensionale di tutti gli utenti, dal martello al mobile, dall'auto al personaggio umano, dalla lampada al progetto architettonico.



Tutto quello che può essere modellabile in 3D può essere inserito all'interno della 3D-Warehouse, perché stia al sicuro e a disposizione di tutti.




Il terzo componente del processo è Google SketchUp. Come sappiamo, si tratta di un eccezionalmente intuitivo programma di modellazione 3D, che Google mette a disposizione gratuitamente.



Tramite SketchUp, il modello dell'edificio creato con Building Maker e messo automaticamente in 3D-Warehouse, può essere modificato per aggiungere particolari e dettagli, riuscendo ad inserire finestre, comignoli, abbaini e altri oggetti difficili da creare con Building Maker. Il livello di dettaglio può spingersi anche alla definizione di grondaie o ringhiere, ma bisogna tenere presente che non bisogna appesantire troppo il modello, perché questo possa essere rappresentato in Google Earth.

Il limite di Building Maker sta nella disponibilità delle immagini aeree "oblique". Per cercare di ovviare a questo problema, Google ha predisposto una pagina web per la richiesta di inserimento di una città di proprio gradimento nell'elenco di quelle disponibili per Building Maker.



Una volta inserita una richiesta, questa viene votata dagli utenti, e quando si raggiunge un certo livello di soglia critica, Google può prendere in considerazione il fatto di far decollare un aereo e di scattare le foto. Questo è ciò che è avvenuto per L'Aquila.






BobMaX


ExportToCanoma REQUEST


ULTIM'ORA:   Building Maker è stato dismesso da Google :

No comment

2011-02-04

Chiese dell'Aquila: Modelli Fotorealistici

Queste sono alcune delle chiese dell'Aquila, prese dal modello 3D di GoogleEarth, ad oggi.











Le piu' impressionanti sono senz'altro quelle che mostrano i danni subiti dal terremoto, realizzate con una tecnica che fa venire in mente i rilevamenti laser, ma che pensiamo essere invece il risultato della grande maestria di un artigiano del disegno, che ci preme di segnalare.
L'ultimo tra questi modelli, quello di S. Maria di Coppito, e' molto complesso, e, per adesso, non e' ancora incluso direttamente nel livello Edifici di Google Earth; per visualizzarlo, e' necessario selezionarlo tra quelli di SketchUp 3D Warehouse in formato KMZ. La sua visualizzazione in Google Earth mostra una certa fatica, ma l'attesa vale la visione.


BobMaX