

ULTIM'ORA: Building Maker è stato dismesso da Google :
Questo è stato l'annuncio di Google :(
No comment
Domanda 1: Come hai deciso di iniziare con la modellazione 3D ?
Risposta: La modellazione 3D mi ha sempre affascinato ed incuriosito molto, da bambino rimanevo letteralmente incantato davanti allo schermo della tv quando c'erano oggetti tridimensionali in movimento (Erano i primi esempi di animazione in computer grafica).
Ho provato più volte a riprodurre da solo quelle cose che mi sembravano magiche, purtroppo con risultati disastrosi non avendo nessuna nozione di disegno 3D e ignorando del tutto i software necessari.
Tutto è cambiato con il contatto con Sketch-Up, che dopo un primo periodo di "rodaggio" mi ha letteralmente introdotto al mondo del 3D, era il 2008, ma nessuno di quei primi esperimenti, oggettivamente bruttini, è sopravvissuto non avendoli caricati nella 3D Warehouse (che ancora non conoscevo).
Domanda 2: Quali studi hai fatto?
Risposta: Dopo essermi diplomato all'istituto tecnico industriale con specializzazione in elettronica e telecomunicazioni, ho deciso di cambiare completamente ambito di studio e dedicarmi alla mia grande passione per la storia e le arti figurative iscrivendomi alla facoltà di beni culturali dell'università dell'Aquila, forse questo si evince anche dalla quantità di chiese medievali che ho riprodotto e caricato su Google Earth.
Domanda 3: Il 3D è la tua occupazione principale, o si tratta solo un hobby?
Risposta: Fino ad ora la grafica 3d è stata solo un piacevole hobby, spero di poterlo trasformare presto in un'altrettanto piacevole attività lavorativa...
Domanda 4: Quali sono i (tuoi) passi nella modellazione di un edificio con BuildingMaker
(cioe', da dove inizi: dal tetto o dal corpo principale) ?
Risposta: Ho trovato Building Maker molto affascinante sin dal primo contatto (Autunno 2009) per la semplicità con la quale permette di realizzare anche strutture molto complesse.
Personalmente preferisco partire dal corpo di fabbrica principale, posizionando per bene i marker da tutte le angolazioni disponibili e poi aggiungere man mano tutte le strutture "secondarie".
In Ultimo mi dedico alle textures, che solitamente applico con Sketch-Up (dopo aver opportunamente importato il file dalla 3D Warehouse)
Domanda 5: Conoscevi ExportToCanoma?
Risposta: Credo di essere finito su exporttocanoma.blogspot.com cercando in rete informazioni riguardanti la modellazione 3D attraverso fotografie. Devo dire che i post sono sempre molto interessanti e professionali. Faccio i complimenti al blog anche per l'interesse con cui sta seguendo l'iniziativa di Barnaby Gunning riguardo alla modellazione 3D dell'Aquila.
Essendo abruzzese, e avendo vissuto a l'Aquila è una cosa che mi sta molto a cuore.
Potete trovare altre informazioni sul progetto L'Aquila 3D (e su tutto mondo di Google Earth) sul mio blog www.googleearthitalia.blogspot.com
Domanda: Come hai deciso di iniziare con la modellazione 3D ?
Risposta: Ho iniziato ad usare la modellazione tridimensionale, in maniera approfondita nel 2007, con programmi autocad, ma conoscevo altri programmi di modellazione 3d già da molti anni. Quindi, prestare il mio operato per il progetto di Barnaby è stato immediato e spontaneo. Mi colpi’ molto la frase “come facciamo?” . . . come potevo dare un piccolo contributo alla mia città? In quel momento ho capito e sentito che avevo l’obbligo di partecipare a quel progetto.
Personalmente, credo molto in quello che stiamo facendo, L’Aquila è in una situazione a dir poco triste e drammatica . . . quindi Google ci stà dando l’opportunità per far conoscere al mondo la realtà di questa città a distanza di due anni dal terremoto, (non dimentichiamo che è questo per il momento il vero scopo di tale iniziativa).
Domanda: Quali studi hai fatto?
Risposta: Riguardo i miei studi, posso riassumerti di aver conseguito il diploma (Istituto d’Arte dell’Aquila), per poi proseguire in una strada diciamo prettamente “artistica” con corsi di grafica pubblicitaria, di disegnatore di interni ed aver svolto lavori sempre inerenti al disegno tecnico e alla grafica.
Domanda: Il 3D è la tua occupazione principale, o si tratta solo un hobby?
Risposta: Attualmente lavoro a Roma in uno studio di architettura da ormai dodici anni. Quindi come puoi capire, sketchUp è stato per me un hobby che pian piano però mi sta mostrando tutte le sue notevoli potenzialità . . .
Domanda: Quali sono i (tuoi) passi nella modellazione di un edificio con BuildingMaker (cioe', da dove inizi: dal tetto o dal corpo principale) ?
Risposta: BuildingMaker, lo conosco poco, ho partecipato al “corso” il 22 gennaio, ma ti confesso che preferisco di gran lunga SketchUp. Ti dà modo di costruire e capire le strutture cosi come sono state realmente realizzate, sia all'esterno che negli interni, come ho sperimentato nel modello dell'Oratorio di S.Pellegrino a Bominaco, ed inoltre ti consente di calibrare le foto per ottenere un risultato davvero realistico . . . tuttavia riconosco che B.M. dà la possibilità di realizzare modelli leggeri ed in pochissimo tempo. Credo però che abbia inevitabilmente dei limiti, per esempio nei modelli che ho realizzato, i vari dettagli forse sarebbero stati molto difficili da tirare fuori con un programma cosi . . . ti parlo comunque senza conoscere le vere potenzialità di B.M.
Ringraziamo Antonello Buccella per la sua disponibilità, per il suo impegno e per i suoi eccezionali risultati.
Questo è il link a GoogleDocuments
L'immagine che segue evidenzia l'avanzamento lavori dei modelli 3D realizzati fino ad oggi, 27 febbraio 2011, su l'Aquila in Google Earth. Il terreno e' coperto, in modo da riuscire a vedere soltanto gli edifici.
BobMaX
Link al sito: ComeFacciamo.com di Barnaby Gunning
Link a: L'Aquila 3D